Sono svariate le applicazioni delle coperture in vetro: pensiline, tettoie, gazebo, verande e ancora serre e pompeiane.
Relegato per secoli a materiale per finestre, il vetro è diventato un elemento strutturale-portante, tanto da essere considerato come uno dei tratti distintivi dell’architettura moderna.
Dal 1851, quando fu edificato il Crystal Palace di Londra – un’ardita costruzione in vetro e ferro – questo materiale è entrato nelle nostre case sotto forma di porte, scale, balaustre e box doccia in vetro. Ci ha conquistati con la forza della trasparenza, che divide gli spazi lasciando diffondere la luce.
Cos’è esattamente una copertura in vetro?
E’ una struttura composta da una o più lastre autoportanti, inserite fra travi oppure sorrette da tiranti ancorati alle pareti. Fissata sopra porte o finestre, una copertura protegge dalle intemperie senza nascondere la visuale. Abitate in un attico? Godetevi la terrazza in ogni stagione con i modelli in vetro satinato, che riparano dal sole e dai raggi ultravioletti. Discrete ed eleganti, le coperture si adattano a tutti gli stili architettonici.
Anche grazie alla collaborazione con affermati architetti, Metalvetro segue ogni fase del lavoro, dalla progettazione alla posa in opera. La ditta realizza anche coperture personalizzate per incontrare i gusti dei clienti più esigenti. Ogni manufatto è lavorato con maestria artigianale che raccoglie l’eredità delle antiche botteghe vetraie. I trattamenti all’avanguardia rinforzano il vetro, senza privarlo della necessaria malleabilità. Ogni copertura sopporta bene gli sbalzi di temperatura e può essere munita di piccole grondaie.
Fatevi conquistare anche voi dalla forza della trasparenza, scegliete le coperture in vetro ed acciaio di Metalvetro!